ASAM

Associazione Siracusana Amici della Musica




Decentramento


Archivio


Biglietti


SPETTACOLO SINGOLO
Intero: € 15
Ridotto under 26 e over 65: € 10
Ridotto under 13 e alunni istituti musicali: € 5

ABBONAMENTO
Intero: € 80
Ridotto under 26 e over 65: € 50
Ridotto under 13 e alunni Ist.ti musicali: € 20

PREVENDITA ONLINE
Per l'acquisto dei biglietti online clicca qui

BOTTEGHINO
Teatro Comunale
Via Del Teatro, 6 - 96100 Siracusa
Domenica dalle ore 16:30 alle ore 19:00

CARTA DEL DOCENTE
Per acquistare biglietti e abbonamenti agli spettacoli con la Carta del Docente procedere come segue. Entrare con SPID nel sito Carta del docente. Cliccare su Crea buono, scegliere la tipologia esercizio fisico, l'ambito Spettacoli dal vivo, il bene/servizio Abbonamento o Biglietto d'ingresso, inserire l'importo del buono. Confermare l’operazione, salvare o stampare il buono. Recarsi al botteghino di Via Del Teatro, 6 in Siracusa. Esibire il buono stampato o visualizzato su smartphone, tablet o altro dispositivo portatile. Ritirare il biglietto o l'abbonamento acquistato.

BONUS CULTURA
Per acquistare biglietti e abbonamenti agli spettacoli con il Bonus Cultura procedere come segue. Entrare con SPID nel sito 18app. Cliccare su Crea buono, scegliere la tipologia esercizio fisico, l'ambito Concerti, il bene/servizio Abbonamento o Biglietto d'ingresso, inserire l'importo del buono. Confermare l’operazione, salvare o stampare il buono. Recarsi al botteghino di Via Del Teatro, 6 in Siracusa. Esibire il buono stampato o visualizzato su smartphone, tablet o altro dispositivo portatile. Ritirare il biglietto o l'abbonamento acquistato.

Teatro Comunale di Siracusa


Sito in Ortigia, fu inaugurato nel 1897 e rimase attivo sino al 1962, quando venne chiuso per lavori di manutenzione e riaperto ufficialmente agli spettacoli il 26 dicembre 2016. La costruzione del Teatro risale al 14 marzo 1872, commissionata dal sindaco Alessandro Statella all'ingegnere militare Antonino Breda. I materiali utilizzati per la costruzione furono gli stessi provenienti dall'abbattimento degli edifici, ma ben presto i lavori vennero interrotti perché il prospetto nord era asimmetrico per cui il Comune chiese di demolire e rifare l’ala difettosa. Nel 1875 subentrò l'ingegnere Giambattista Basile che suggerì delle modifiche. Tre anni dopo, a causa della rinuncia dello stesso, venne nominato l'architetto Giuseppe Damiani Almeyda (autore del Teatro Politeama di Palermo) per eseguire le perizie. Questi propose di demolire quanto fino ad allora realizzato. Nacque così un lungo contenzioso giudiziario che si concluse con l'avvio dei lavori solo nel 1887 (dopo dieci anni di valutazioni). I lavori termineranno solo il 15 maggio 1897, data di inaugurazione del Teatro con il Faust di Gounod. Nel 1952 l’edificio venne sottoposto ad ammodernamenti, ma nel 1957 dopo la rappresentazione de Il Trovatore di Verdi, de La Boheme di Puccini, de La Cavalleria Rusticana di Mascagni e de I Pagliacci di Leoncavallo, il Teatro venne chiuso a causa dell'abbattimento del Palazzo Barresi, sito di fianco alla struttura. La successiva riedificazione del nuovo Palazzo Pupillo determinò gravi problemi statici e da quel momento il Teatro interruppe sostanzialmente le attività e fu utilizzato fino al 1962 solo per spettacoli di prosa. Nel corso degli anni successivi si sono susseguiti una serie di lavori di ripristino della struttura, degli arredi, degli interni e delle decorazioni. Tali interventi, tuttavia, non giunsero a completamento, per difficoltà nel reperimento dei finanziamenti.

Sino al 2002, altri lavori di consolidamento precedettero il completamento nel 2010 degli impianti elettrici e idrici. Nell’ottobre 2013 il Teatro, pur non essendo ancora fruibile, ospitò una serata per l'inaugurazione di uno spot televisivo di Dolce & Gabbana e, a seguito di questo evento, i due stilisti donarono al Teatro due lampadari di Murano posti all'ingresso. A luglio 2015 la struttura è divenuta fruibile per le visite, a seguito della cessione dei diritti di gestione a privati e nel 2016 è stata inaugurata la riapertura del Teatro, dopo 54 anni di inattività.

Dall’aspetto imponente, l’edificio presenta nell'ingresso principale un ampio porticato, le facciate sono decorate con maschere teatrali e simboli delle muse. All'interno, il foyer dà accesso alla direzione, al guardaroba, all'ingresso della platea e alle scale dei palchi. I dipinti sono realizzati da Giuseppe Mancinelli, come la volta centrale dal titolo Dafne in un bosco popolato di ninfe (una rappresentazione allegorica con uno sfondamento illusionistico del tetto), il vestibolo presenta medaglioni monocromi, i parapetti raffigurano putti reggifestoni. Le decorazioni pittoriche sono di Gustavo Mancinelli, quelle in gesso di Rocco Enea e Giuseppe Lentini, i fregi in legno e cartapesta di Giuseppe Nicolini. L'intero complesso delle decorazioni ha dei richiami classici, con medaglie di illustri personaggi siracusani visibili all’ingresso del Teatro. La sala principale può attualmente ospitare 400 spettatori disposti nella platea e in tre ordini di palchi, mentre il loggione non è ancora fruibile. L’ampio palcoscenico, su cui è ubicato un pianoforte a coda Steinway & Sons tipo D, di proprietà del Comune di Siracusa, presenta il ridotto, i camerini e un'orchestra.

Profilo


L’A.S.A.M. è un’Associazione senza scopi di lucro legalmente costituita il 28 gennaio 1963 su una solida struttura formata da soci fondatori, tra cui aristocratici e intellettuali siracusani, qualificati per competenze e professionalità musicali. In atto, l’Associazione Siracusana Amici della Musica è supportata da 27 soci ordinari, con medesime competenze tecniche e professionali. L’A.S.A.M. svolge attività concertistica in cicli annuali ininterrotti da gennaio a dicembre, che hanno visto sul palcoscenico d’Ortigia artisti quali, tra gli altri, Riccardo Muti, Nikita Magaloff, Salvatore Accardo, Franco Gulli, Uto Ughi, Leonid Kogan, Alfred Brendel, Wilhelm Kempff, Pierre Fournier, Rocco Filippini, I Solisti Veneti, il Melos Quartet e il Quartetto Italiano, Enrico Rava, Stefano Bollani e Diane Shuure. L’A.S.A.M. ha tenuto i propri concerti nell'Auditorium di S. Pietro e nel Salone Carabelli di Ortigia, concessi della Curia Arcivescovile di Siracusa, in comodato d’uso e in affitto, oltre che in vari siti storici e archeologici siracusani. Dal 2018 la sede degli spettacoli dell'A.S.A.M. è il Teatro Massimo Comunale di Siracusa. Dalla data di fondazione ad oggi sono state realizzate numerose manifestazioni musicali di grande prestigio che, altresì, hanno contribuito allo sviluppo di realtà musicali siciliane conosciute nelle maggiori piazze concertistiche. L’A.S.A.M. ha inoltre individuato e valorizzato le migliori personalità musicali del territorio costituendo l’Orchestra da Camera Aretusea e l’Orchestra Sinfonica Aretusea che si esibiscono a pari dignità con le proposte di richiamo internazionale. In atto, l’A.S.A.M. svolge spettacoli con il patrocinio del Ministero della cultura, Direzione Generale Spettacolo e della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo.

Direzione artistica
Il prof. Corrado Genovese è direttore artistico pro-tempore dell'Asam. Violinista e insegnante siracusano, ha conseguito i titoli accademici di Violino al Conservatorio "A. Corelli" di Messina, con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano lezioni di formazione orchestrale con specializzazione cameristica. Si è occupato di critica musicale per Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia e altri quotidiani e periodici siciliani. Già docente nell'Istituto Musicale "G. Privitera" di Siracusa, ha tenuto corsi pre-accademici ed insegna, attualmente, nella Scuola secondaria.

Trasparenza


Organi Sociali e curriculum vitae
Consiglio direttivo
Organi collegiali

Estremi atto di conferimento incarico
Le cariche del Consiglio direttivo e degli Organi collegiali sono state conferite con Delibera n.2 dell’Assemblea generale dei soci del 10/05/2020.


Compensi
L'organismo rispetta le disposizioni di legge in materia di gratuità di tutti gli organi di amministrazione. Il Direttore Artistico, nella qualità di componente del C.D. non percepisce alcun emolumento, per la carica di Direttore Artistico e l'adempimento delle funzioni a questa collegate, gli è riconosciuto un compenso di € 5.000,00 lordi annui. Il Revisore dei Conti, nella qualità di componente degli Organi Collegiali, non percepisce alcun emolumento, per la carica di Consulente fiscale e l'adempimento delle funzioni a questa collegate, gli è riconosciuto un compenso di € 1.000,00 lordi annui.
Art.9 co.2-3 D.L. 08/08/2013 n.91

Contributi pubblici 2022
MIC Direzione Generale Spettacolo
€ 21.062,00
Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
€ 12.782,00

Contatti


Via Del Teatro, 6 - 96100 Siracusa (SR)

Phone: 0931 1756365

Email: info@asam.it

PEC: asamsr@interfreepec.it




Autorizzo ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. n.196/2003

Associazione Siracusana Amici della Musica
Via Roma, 65 - 96014 Floridia (SR)
P.I. 00216380899


Ministero della Cultura
Direzione Generale Spettacolo


Regione Siciliana
Assessorato Turismo Sport e Spettacolo


Comune di Siracusa
Assessorato Beni e politiche culturali, Turismo e Spettacolo